LA LETTURA CREATIVA
I grandi classici come non li avete mai visti
"Cantami, o Musa, l'uomo di multiforme ingegno" Odissea,Omero.
La lettura creativa non è altro che l'apice più alto del leggere. Il forte legame che esiste fra la lettura e la fantasia sarà il nostro terreno di gioco. La voce sarà il nostro strumento.
- L'inizio del percorso creativo: quando leggiamo qualsiasi testo nella nostra mente, catturiamo delle immagini dalla parola scritta. Queste immagini possono essere fermate, incanalate e trasportate nella realtà in modi diversi: possiamo disegnarle, scriverle, ricordarle o sognarle. Il nostro lavoro partirà proprio dall'analisi del potere suggestivo della parola scritta.
- La lettura ad alta voce: quando leggiamo ad alta voce, le immagini che la lettura ci suggerisce rimangono più facilmente impresse nelle nostre menti e, sovente, il loro aspetto è più verosimile, assomiglia più a qualcosa di reale, tangibile.
- Leggere di fronte ad un pubblico: quando ci troviamo nell'occasione di dover o poter leggere un testo di fronte a delle altre persone acquisiamo il potere, se abbiamo gli strumenti necessari per saperlo fare, di contagiare gli altri con le nostre parole e le nostre intenzioni. Possiamo ascoltare e osservare insieme a chi ci ascolta la stessa storia, diventando parte del racconto stesso. In questo modo potremo regalare al nostro pubblico un maggior livello di comprensione, contagiandolo con la nostra immaginazione.
Affrontare i grandi classici con un gruppo classe implica:
- lo studio sui personaggi,
- la comprensione del testo,
- l'interpretazione delle parole scritte,
- lo sviluppo della creatività e dell'immaginazione.
Gli studenti proveranno a diventare i personaggi stessi, per utilizzare le parole come fossero
proprie, per saper narrare in pubblico una storia millenaria e universale.
Altri strumenti di apprendimento, previsti nel percorso, saranno:
- sviluppo dell'ascolto,
- approccio alla phonè,
- esplorazione dei risuonatori acustici,
- accenni all'interpretazione e all'improvvisazione.
Il laboratorio di lettura creativa si articola in cinque incontri di due ore ciascuno per un totale di dieci ore.